Informativa ex art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 sul trattamento dei dati personali

Invio di newsletter

 

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 recante disposizioni relative alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “Regolamento” oppure “GDPR”), in relazione al trattamento dei Suoi dati personali Pro Infantia ETS APS (di seguito per brevità “Pro Infantia” ovvero il “Titolare”), la cui identità e i dati di contatto sono sottoindicati,

La informa, nella Sua qualità di interessato,

di quanto segue.

 

1)     Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento.

Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento è Pro Infantia ETS APS, con sede legale in Torino (TO), via Asti, n. 32 (C.F. 80082860018), in persona del legale rappresentante pro tempore, (e-mail: direzione@proinfantia.org).

 

2)     Oggetto del trattamento

Per le finalità meglio descritte in seguito, Pro Infantia tratta i Suoi dati personali comuni (nome, cognome, indirizzo e-mail e codice postale), da Lei direttamente forniti compilando l’apposito form “Restiamo in contatto” presente sul sito web.

 

3)     Finalità e base giuridica del trattamento dei dati

I dati personali saranno trattati per lo svolgimento di attività di marketing diretto, invio della newsletter, di materiale promozionale, di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie di Pro Infantia. La Base giuridica per il trattamento è il suo espresso e libero consenso [art. 6, par. 1, lett. a) GDPR].       

 

4)     Modalità del trattamento dei dati. 

In relazione alle suindicate finalità, il trattamento dei Suoi dati personali avverrà mediante strumenti manuali, informatici e telematici per la mera realizzazione delle finalità stesse e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del Regolamento in materia di misure di sicurezza e ad opera di soggetti appositamente autorizzati, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento. L’archiviazione della documentazione è effettuata sia in modalità elettronica che cartacea. Il Titolare informa che i dati personali forniti sono conservati su un server all’interno dell’Unione europea. 

 

5)     Eventuali destinatari ed eventuali categorie di destinatari dei dati personali.

I dati personali trattati dal Titolare non saranno diffusi, ossia non ne verrà data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Potranno, invece, essere comunicati a personale che opera alle dipendenze del Titolare espressamente incaricato quale autorizzato al trattamento, ex art. 29 GDPR sulla base dei ruoli e delle mansioni espletate ed ai Responsabili del trattamento debitamente nominati ex art. 28 GDPR, che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, cui sono state fornite precise istruzioni nel trattamento dei dati medesimi.

 

6)     Trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale.

Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali oggetto della presente informativa in paesi terzi o ad organizzazioni internazionali.

 

7)      Periodo di conservazione dei dati personali.

I Suoi Dati saranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati di cui al punto 3) della presente informativa e nello specifico per un massimo di 24 mesi dalla raccolta ovvero fino alla revoca del consenso, se precedente.

8)     Diritti dell’interessato.

Ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento, Lei, in qualità di interessato e in ogni momento, ha il diritto di esercitare i suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento, nei casi previsti e fatte salve le eccezioni, a mezzo mail al seguente indirizzo di posta elettronica direzione@proinfantia.org o mediante lettera raccomandata all’indirizzo del Titolare del trattamento.

In particolare, l’interessato:

-          ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile e, in caso affermativo, ha diritto di ottenere l’indicazione circa le finalità del trattamento, le categorie di dati personali e l’origine dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari ai quali i dati personali sono o possono essere comunicati, gli estremi identificativi del Titolare del trattamento, l’esistenza di un eventuale trattamento automatizzato, la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici e, quando possibile, il periodo di conservazione o i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

-          ha diritto di ottenere la rettifica l’integrazione dei suoi dati o la limitazione del trattamento;

-          l’opposizione al trattamento; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non sia necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati);

-          ha diritto di opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che lo riguardano per motivi legittimi ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

-          può ottenere la portabilità dei dati trattati elettronicamente;

-          qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del Regolamento la revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il GDPR ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione ai sensi dell’art. 77 del Regolamento (l’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali).

 

9)     Possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati.

Il conferimento dei dati e il relativo consenso sono facoltativi, ma il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati o il mancato consenso rendono impossibile l’erogazione del servizio.

 

10)  Esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

Ai sensi dell'art. 13, paragrafo 2, lettera f) del GDPR, La informiamo che i dati personali raccolti non saranno oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4 del Regolamento.

 

11)  Trattamento dei dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti.

Qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i Suoi dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornirà all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui all’art. 13, paragrafo 2 del Regolamento.

 

Torino, 24 marzo 2025

Il Titolare del trattamento

PRO INFANTIA ETS APS