Informativa sulla privacy.
PRIVACY POLICY
Prima di comunicare qualsiasi dato personale, ti invitiamo a leggere con attenzione la presente Privacy Policy, poiché contiene informazioni importanti sulla tutela dei dati personali e sulle misure di sicurezza adottate per garantirne la riservatezza nel pieno rispetto della normativa applicabile.
La presente Privacy Policy si intende resa solo per il sito https://https://www.proinfantia.org/ (“Sito”) e non si applica ad altri siti web eventualmente consultati tramite link esterni.
***
Ti informiamo che il trattamento dei tuoi dati personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza. I tuoi dati personali verranno pertanto trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa applicabile e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento è Pro Infantia ETS APS (di seguito anche solo “Pro Infantia”), con sede legale con sede legale in Torino (TO), via Asti, n. 32 (C.F. 80082860018), in persona del legale rappresentante pro tempore, (e-mail: direzione@proinfantia.org).
2. I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO
Per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale o sociale.
I dati personali raccolti dal sito sono i seguenti:
a) Dati di navigazione: i sistemi informatici del sito raccolgono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a te, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificarti (es. indirizzi IP);
b) Cookie e tecnologie affini: il sito raccoglie dati personali attraverso cookies. Maggiori informazioni sull’uso dei cookie e tecnologie affini sono disponibili nella cookie policy disponibile qui.
c) Dati di contatto e di pagamento: in particolare nome, cognome, indirizzo e-mail, codice fiscale o partita iva, codice IBAN, dati relativi alla carta di credito, eventuali altri dati forniti nell’area messaggio presente nelle sezioni “Collabora con noi” o “Lavora con noi”, nonché i dati contenuti nel CV.
3. FINALITA’, BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali che fornisci attraverso il sito saranno trattati dal Titolare per le seguenti finalità:
a) Consentirti di navigare sul sito;
Base giuridica: adempimento di misure precontrattuali/contrattuali adottate su tua richiesta [art. 6, par. 1 lett. b) GDPR] e/o adempimento degli obblighi di legge [art. 6, par. 1 lett. c) GDPR].
b) Rispondere alle tue richieste inviate tramite la sezione “collabora con noi” o “lavora con noi”. A tal riguardo si segnala che tutti i dati contenuti nel CV allegato alla richiesta di contatto verranno trattati nelle modalità e per le finalità indicate nell’apposita informativa disponibile qui.
Ti invitiamo a non inserire dati personali, specialmente di natura particolare quali ad es. i dati relativi allo stato di salute nell’area “messaggio” presente nelle sezioni “Collabora con noi” o “Lavora con noi”, ma di inserirli – solo se strettamente necessario – all’interno del CV.
Base giuridica: adempimento di misure precontrattuali/contrattuali adottate su sua richiesta [art. 6, par. 1 lett. b) GDPR], e/o adempimento degli obblighi di legge [art. 6, par. 1 lett. c) GDPR].
c) Processare i pagamenti, le donazioni e le raccolte di fondi presenti nell’area “Sostienici” o “Dona Ora”.
Base giuridica: adempimento di misure precontrattuali/contrattuali adottate su sua richiesta [art. 6, par. 1 lett. b) GDPR], e/o adempimento degli obblighi di legge [art. 6, par. 1 lett. c) GDPR].
d) Dare corretto seguito alle richieste di ricezione della newsletter. In tal caso si invita a prendere visione dell’apposita informativa disponibile qui.
Base giuridica: Consenso dell’interessato [art. 6, par. 1 lett. a) GDPR].
e) Accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le Autorità esercitino le loro funzioni.
Base giuridica: legittimo interesse [art. 6, par. 1 lett. f) GDPR] e/o adempimento obblighi di legge [art. 6, par. 1 lett. c) GDPR].
f) effettuare ricerca /analisi statistica su dati aggregati o anonimi, senza possibilità di identificare il Visitatore, volti a misurare il funzionamento del Sito, misurare il traffico e valutare usabilità e interesse del Sito (in questo caso i Titolari non trattano dati).
4. DESTINATARI
I tuoi dati personali potranno essere condivisi, per le finalità specificate al punto 3, con:
a) soggetti necessari per l’erogazione dei servizi offerti dal sito che agiscono in qualità di Titolari autonomi o responsabili del trattamento.
b) persone autorizzate dal Titolare al trattamento dei dati personali che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza;
c) autorità giurisdizionali nell’esercizio delle loro funzioni quando richiesto dalla normativa applicabile.
5. TRASFERIMENTI
I tuoi dati personali possono essere trasferiti all’interno dell’Unione Europea ovvero ad alcuni destinatari potrebbero trovarsi al di fuori dello Spazio Economico Europeo. In questo secondo caso, Pro Infantia assicura che il trattamento dei tuoi dati personali avverrà nel rispetto della Normativa Applicabile (artt. 44 e ss. GDPR).
6. CONSERVAZIONE DEI DATI
Pro Infantia tratterà i tuoi dati personali per il tempo strettamente necessario a raggiungere le finalità indicate al punto 3. Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei dati personali e ai criteri utilizzati per determinare tale periodo possono essere richieste a mezzo mail, PEC o mediante raccomandata agli indirizzi del Titolare indicanti nel punto 1) della presente policy.
7. I TUOI DIRITTI
Nei limiti della normativa applicabile, hai il diritto di esercitare in qualunque momento nei confronti del Titolare i diritti di cui agli artt. 15 – 22 GDPR. Le richieste vanno rivolte senza formalità a mezzo mail, PEC o mediante raccomandata al Titolare agli indirizzi indicati al punto 1 della presente Privacy Policy.
In particolare, in qualità di soggetto interessato:
a) hai diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che ti riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile e, in caso affermativo, hai diritto di ottenere l’indicazione circa le finalità del trattamento, le categorie di dati personali e l’origine dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari ai quali i dati personali sono o possono essere comunicati, gli estremi identificativi del Titolare del trattamento, l’esistenza di un eventuale trattamento automatizzato, la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici e, quando possibile, il periodo di conservazione o i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
b) hai diritto di ottenere la rettifica l’integrazione dei tuoi dati o la limitazione del trattamento;
c) hai diritto di chiedere l’opposizione al trattamento; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli di cui non sia necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati);
d) hai diritto di opporti, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che ti riguardano per motivi legittimi ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
e) puoi ottenere la portabilità dei dati trattati elettronicamente;
f) qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del Regolamento (GDPR) puoi revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, se ritieni che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR hai il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiedi abitualmente, lavori oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione ai sensi dell’art. 77 del Regolamento (l’autorità di controllo italiana è il Garante per la protezione dei dati personali).
8. MODIFICHE
L’ultima modifica del presente documento è del 24 marzo 2025.
Pro Infantia si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile, informandoti di tali variazioni.