Dal 1907 accogliamo e formiamo minori in difficoltà offrendo comunità protette, supporto educativo e percorsi personalizzati.
Promuoviamo autonomia, crescita e fiducia per costruire un futuro migliore insieme.
LA NOSTRA STORIA
Pro Infantia nasce grazie all'impegno di alcune famiglie torinesi sensibili alla condizione degli orfani della città.
Inizialmente gestita dalle Suore, l'istituzione si occupava dell’accoglienza e dell’educazione dei minori, supportata dalle donazioni dei benefattori.
Con il passare degli anni, l'ente ha mutato la sua struttura, passando a essere una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza, che ha affiancato i Comuni nella gestione dei minori.
Nel 2022, Pro Infantia è tornata a essere un ente privato, con un nuovo consiglio di amministrazione, rinnovato nel suo approccio e nei suoi spazi.
Oggi, Pro Infantia continua la sua missione, offrendo accoglienza, educazione e supporto a bambini e ragazzi in difficoltà, con l’obiettivo di creare opportunità concrete e durature per un futuro migliore.
LA NOSTRA SEDE
La sede della Pro Infantia nasce come casa di accoglienza a fine Ottocento, caratterizzate dalle decorazioni stilistiche tipiche del periodo dell’Art Nouveau.
Il palazzo, fin dall'inizio progettato per l’accoglienza di bambini ragazzi, è stato aggiornato col tempo per ospitare due comunità, una femminile e una maschile per 16 persone. La capienza della comunità è stata ampliata nel 2023 per accogliere 20 persone.
Indirizzo
via Asti, 32 Torino
Telefono
+39 011 81 90 795
E-mail
info@proinfantia.org
COSA FACCIAMO
Servizi e supporto
Pro Infantia è una comunità residenziale per minori che accoglie ragazzi e ragazze sino ai 18 anni.
I nostri servizi includono:
Osservazione e valutazione delle qualità e attitudini di ogni ragazzo accolto
Supporto educativo e Progetto Educativo Individualizzato (PEI)
Sostegno nella quotidianità di vita
Sostegno animativo ed educativo
Accompagnamento agli incontri con i Servizi Sociali di competenza
Relazione di aggiornamento per i Servizi Sociali e Tribunale
Sostegno psicologico (esterno)
Sostegno scolastico
Accompagnamento agli incontri protetti
Accompagnamenti sanitari
Accompagnamento alla formazione professionale
Accompagnamento all’inserimento lavorativo
Accompagnamento nella ricerca di una soluzione abitativa (progetto autonomia)
Fai una donazione
Fai una donazione
Il 100% di ogni donazione alla Pro Infantia APS ETS è destinato ai progetti a favore dei bambini e delle famiglie: ogni singolo importo sarà imputato per l’implementazione dei progetti presenti e futuri, senza andare a coprire le spese correnti.
Sostieni la nostra missione
effettuando subito una donazione.
Le donazioni offrono un vantaggio fiscale sia per le persone fisiche, sia per le giuridiche:
Persone Fisiche
E’ possibile operare una detrazione dall’imposta lorda un importo pari al 26% delle erogazioni liberali in denaro effettuato a favore delle ONLUS per un importo non superiore a 30.000 euro annui (in base alla normativa del D.P.R 917/86, art. 15 comma 1.1 del TUIR);
Alternativamente è possibile dedurre le donazioni, in denaro e in natura, fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (In base al D.L. n° 35/2005, conv. Legge n. 80/05, art. 14, comma 1).
Persone Giuridiche
E’ possibile dedurre le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa annuo dichiarato (in base alla normativa del D.P.R 917/86 art. 100 comma 2 lett. h) del TUIR);
alternativamente è possibile dedurre le donazioni, in denaro e in natura, fino al limite del 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (In base al D.L. n° 35/2005, conv. Legge n. 80/05, art. 14, comma 1).